VIENI A LAVORARE CON NOI
Tutte le realtà educative del Patronato San Gaetano hanno un nucleo che si impegna a riflettere per poi decidere e E’ nato così, nonostante gli ostacoli determinati dalla pandemia, il Cinecircolo Murialdo Thiene (CMT) che anima l’attività della sala cinema come sala della comunità da rendere sempre più viva e accogliente, luogo di incontro, di fruizione degli spettacoli, ma anche di dialogo nel confronto delle opinioni. Il CMT si propone, quindi, come progetto culturale attraverso il quale vorremmo coinvolgere il pubblico rendendolo parte attiva delle varie attività che vengono proposte. In particolare la proiezione dei film può diventare, così, non solo un momento di evasione e di piacevole incontrarsi, ma anche una preziosa occasione di crescita culturale e civile con una particolare attenzione al mondo dei giovani.
Il Cinecircolo è costituito su pura base volontaria da persone che hanno espresso la loro disponibilità a collaborare. L’indirizzo generale delle attività educative resta sotto la guida del Consiglio dell’Opera e il responsabile legale, sotto tutti i profili, è il Direttore pro tempore del Patronato. Ne consegue l’impegno a collaborare in piena sinergia con l’amministrazione del Patronato per tutto quello che riguarda un’oculata gestione della sala e i rapporti con gli enti esterni.
Detto questo, resta la banda ben larga del famoso CHI FA CHE COSA. Non ci sono cariche ma ci sono incarichi e questi sono i settori dove si è chiamati a collaborare:
- coordinare a livello generale attività, proposte, opportunità.. In particolare tenere stretti contatti con l’amministrazione e la direzione del Patronato.
- concordare la programmazione dei film in accordo con la SAS (Servizio Assistenza Sale cinematografiche) di Padova. Impegno delicato che esige preparazione e competenza.
- pubblicizzare le proiezioni dei film e i vari eventi attraverso sito, social, giornali, bacheche interne ed esterne della sala …
- preparare e curare la proiezione dei film: questo è l’impegno più gravoso in quanto richiede una preparazione specifica e tutto il tempo necessario per preparare, seguire la proiezione e concludere il tutto.
- accogliere gli spettatori al momento dell’acquisto dei biglietti e della scelta del posto.
- tenere i contatti con gli enti pubblici del territorio e, in modo particolare, con le scuole superiori per proporre agli studenti l’utilizzo del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) nell’attività del Cinecircolo.
- sensibilizzare a sostenere e promuovere le attività del Cinema e del Cinecircolo anche procurando degli sponsor e/o proponendo spot pubblicitari per industrie, negozi, eventi …
- attualmente il numero dei soci del Cinecircolo supera la decina: si radunano una volta al mese per discutere a livello assembleare tutto quanto interessa le varie attività in particolare la gestione degli incarichi, la programmazione, il prezzo del biglietto, proposte operative, l’adesione di nuovi partecipanti … Per ogni riunione viene redatto il verbale.
In conclusione. Il Cinecircolo è quasi l’esatto opposto dei Ragazzi della Via Pal dove tutti erano graduati a parte l’unico soldato semplice, il gracile biondino che sarà l’eroe della battaglia finale. Qui siamo tutti soldati semplici evitando, così, il rischio della degradazione. Potrà migliorare? E’ auspicabile, ma siamo ben coscienti che, pur essendo ancora in una fase diciamo pre-embrionale, anche qui, nel nostro CMT, c’è gloria per tutti.